Accetta l'uso dei cookies per continuare a navigare su questo sito, al fine di fornirvi una migliore esperienza e produrre statistiche sugli utenti. Per saperne di più
Fornitura-lucegas: le migliori offerte luce e gas in Italia
Inizia a risparmiare fino a 250€ sulle tue bollette luce e gas. E' facilissimo! Chiamaci ora gratis
Perché il nostro servizio è rapido, efficace e GRATUITO. I nostri esperti ti assisteranno in tutte le tue esigenze, aiutandoti a trovare la migliore offerta per risparmiare sulle bollette luce e gas.
Vuoi risparmiare sulle tue bollette?
A nessuno piace pagare più del dovuto. Noi ci occupiamo di confrontare le offerte luce e gas dei fornitori italiani e di trovare la più adatta alle tue esigenze.
Mercato libero e tutelato dell’energia: tutte le differenze
Come funzionano i contratti per l’energia in Italia e quali sono le differenze tra mercato libero e mercato tutelato, novità di questi ultimi anni destinata a soppiantare completamente il servizio di maggior tutela entro il 1 gennaio 2022.
Cosa rappresentano le voci che trovi in bolletta. Capire per esempio cosa sono gli scaglioni in bolletta, e diventarne un esperto in pochi e semplici passi.
Quali opzioni ci sono per pagare meno in bolletta?
Papernest ti supporta nel trovare le condizioni contrattuali migliori e le tariffe che ti permettano di risparmiare sulle spese in bolletta. Scopri tanti altri piccoli trucchi fai da te per evitare bollette esorbitanti.
Quando ti arriva la bolletta della luce ti perdi tra numeri e sigle? Con la nostra guida scoprirai come è strutturato esattamente il costo dell’elettricità, quali sono le componenti di costo della materia prima, gli oneri fiscali e i costi di distribuzione.
Non riesci a capire perchè la bolletta del gas sia sempre così alta? Leggi il nostro articolo che spiega come è composto il prezzo del gas. Infatti paghi una parte per il costo del gas, una parte al distributore, dei costi fissi e delle imposte.
Come capisco se un’offerta è più adatta alle mie esigenze?
Come scelgo il miglior piano tariffario luce per me?
Ti senti perso in mezzo alla miriade di offerte luce sul mercato? Per scoprire come scegliere parti dall’analisi dei tuoi consumi. In base alle quantità consumate potrai richiedere una diversa potenza erogata. A seconda delle ore in cui stai in casa ti converrà scegliere un’offerta monoraria o bioraria.
Come scelgo il miglior piano tariffario gas per me?
Leggi la nostra guida che ti spiega i criteri per scegliere la miglior offerta di fornitura di gas per le tue necessità. In base a quanto cucini ai fornelli e a quanto usi il forno, in base al tipo di riscaldamento che hai in casa e alla caldaia dell’acqua, ti aiutiamo a trovare la tariffa perfetta per te.
Ti offriamo una funzionalità per confrontare le offerte dei tuoi fornitori preferiti in confronti 1vs1, in cui grazie alle analisi dei nostri esperti ti sarà facile capire qual è il fornitore che ti conviene di più.
In mezzo allo stress del trasloco, oltre a mobili e scatoloni, è importante ricordarsi di pensare anche alle forniture di luce e gas, per non rischiare di rimanere qualche giorno senza. Scopri quanto muoverti in anticipo, e che procedure seguire, con il tuo fornitore, per chiudere il contatore nella tua vecchia casa e attivare quello nella nuova abitazione.
Quando arrivi nella nuova casa dopo un trasloco e il precedente inquilino ha lasciato attivo il contatore con la sua vecchia offerta, dovrai richiedere al fornitore una voltura, operazione con la quale diventerai intestatario del contatore e del contratto (vale sia per la luce che per il gas). Solo in seguito potrai cambiare fornitore, se lo desideri, con una voltura.
Se quando ti trasferisci trovi nella nuova abitazione un contatore di luce o gas che è stato regolarmente disattivato, dovrai effettuare un subentro. Con questa operazione, contattando il fornitore che preferisci, riattiverai il contatore direttamente con il nuovo contratto, se hai deciso di cambiarlo. (anche qui vale lo stesso per luce e gas)
L’allaccio è l’operazione che si richiede nelle case di nuova costruzione per mettere per la prima volta un contatore dell’elettricità o del gas. O nelle case dove bisogna inserire un nuovo contatore. L’operazione è gestita dal distributore, e non dal fornitore, che deve provvedere all’allaccio alla rete elettrica o del gas.
Ogni qualvolta vi trasferiate da una casa a un’altra, dovrete disdire il contratto e chiudere l’utenza che era attiva nella casa che lasciate. E’ un’operazione semplice, dovrete contattare il fornitore e chiedere di eseguire una disdetta del contratto.
In Italia, dopo il passaggio al mercato libero dell’energia sono arrivati una moltitudine di fornitori di energia elettrica e gas. I principali, fornitori storici Italiani sono Enel e Eni, ma oggi per orientarti in questo mercato e risparmiare si devono tenere in considerazione anche gli altri fornitori, impara a conoscerli con la nostra guida.
Hai trovato un’offerta che ti conviene di più della tua attuale e ti sei deciso a cambiare fornitore ma non hai idea di come fare? Scopri chi devi contattare, e che procedure devi seguire per cambiare fornitore di luce e gas.
Dopo la liberalizzazione del mercato dell’energia, l’Autorità regolatrice del mercato, Arera, ha deciso di creare due mercati separati. Il mercato libero è un mercato concorrenziale dove il prezzo di luce e gas è deciso dai fornitori. Nel mercato di maggior tutela invece, il prezzo dell’energia è determinato dall’Autorità stessa. Le differenze però non si fermano qui.
Il mercato dell’energia è regolato come tutti i mercati da diversi enti. Alcuni di questi si occupano di tutelare i consumatori con riferimento ai prezzi della luce e del gas; altri enti sono incaricati di garantire la concorrenza nel mercato. In questo caso alcuni si occupano di gestire la rete di distribuzione in tutta Italia. Scopri chi sono.