La bolletta della luce a fine mese ti manda in disperazione? Non temere, potresti star semplicemente utilizzando male i tuoi elettrodomestici. Questi sono infatti gli indiziati numero 1 quando si parla di bollette salate! Ecco dunque per te qualche consiglio per ottimizzare i tuoi consumi. Gli elettrodomestici rappresentano una delle principali fonti di consumo energetico domestico. Se impari a usarli in modo efficiente, ridurrai notevolmente la bolletta a fine mese e contribuirai a preservare l’ambiente. Per raggiungere questo obiettivo, ti suggeriamo di mettere in pratica questi semplici consigli.
Risparmiare energia in casa non solo riduce il costo del consumo di elettricità, ma aiuta anche a preservare le risorse naturali del pianeta, il che significa meno deforestazione; riduzione del consumo di combustibili fossili utilizzati per generare energia elettrica e riduzione delle emissioni inquinanti nell’ambiente. Un esempio molto semplice: Televisori, computer, apparecchi musicali: spegnerli invece di lasciarli in standby può farti risparmiare fino al 10% di tutto ciò che consumi. Circa 75€ per il consumo medio (3.500 kWh/anno). Ti consigliamo di utilizzare prese multiple per spegnerli tutti contemporaneamente, ma puoi anche acquistare modelli cosiddetti “intelligenti” in grado di rilevare se il dispositivo principale è in standby (ad esempio un computer). In quel momento quello che fanno è spegnere il resto dei dispositivi ad esso collegati in quel momento (altoparlanti, schermo, stampante, ecc.).

Ma anche: Mantieni sempre puliti gli elettrodomestici, soprattutto quelli della cucina. Utilizzare i dispositivi in conformità con le raccomandazioni di utilizzo, manutenzione e sicurezza consigliate dal produttore. Controllare attentamente i dispositivi che producono scintille o riscaldano il cavo quando collegati. Non utilizzarli prima di risolvere il problema. Spegnere gli apparecchi che producono calore prima di finire di usarli – ferri da stiro, fermacapelli, griglie, pentole elettriche, stufe – per sfruttare il calore accumulato.
Per ridurre il consumo parassitario o non necessario di queste apparecchiature, è necessario comprendere che l’energia è sempre funzione della potenza e del tempo; Pertanto, è nel nostro interesse ridurre il tempo di utilizzo o il consumo di energia, che può essere semplice come: scollegare il carico (rimuovendo la spina dal contatto) e utilizzare un interruttore manuale o un multicontatto da cui l’alimentazione la corrente può essere interrotta. Regola bene la temperatura: tra 3 e 7º per il frigorifero, se non hai carne o pesce, e tra -20 e -18º per il congelatore. Cerca di tenere la porta chiusa il più possibile e di pulire il frigorifero dalla brina: 2 mm aumentano il consumo del 10%. Controlla la temperatura alla quale programmi i tuoi elettrodomestici. Lavare i vestiti in lavatrice a 30º o meno invece che a 60º può far risparmiare fino al 60% di energia. Non dimenticare di pulire anche il filtro.