donna che dorme

Marco Crisciotti

Sonno e perdita di peso: l’incredibile correlazione tra riposo e dimagrimento

Il sonno è un aspetto fondamentale della nostra vita quotidiana, spesso trascurato ma che riveste un ruolo cruciale per la salute complessiva, rappresentando molto di più che un semplice periodo di riposo. Quando dormiamo, si attiva un processo biologico fondamentale che consente al nostro corpo di recuperare e rigenerarsi.

Ecco alcuni dei benefici chiave che il sonno offre alla nostra salute:

  • Rigenerazione fisica e mentale: durante il sonno, il nostro corpo ripara i tessuti danneggiati, rafforza il sistema immunitario e processa le informazioni acquisite durante la giornata, migliorando la nostra capacità di apprendimento e problem-solving.

  • Riduzione di stress ed ansia: dormendo bene e per circa 7/8 ore a notte si possono notevolmente abbassare i livelli di ansia e stress, con conseguenze ovviamente molto positive.

  • Miglioramento delle prestazioni fisiche: gli atleti sanno quanto sia importante il sonno per ottimizzare le prestazioni. Durante il riposo, i muscoli si riparano e si rafforzano, il che può portare a prestazioni migliori nell’allenamento e nella perdita di peso.

sveglia con ragazza che dorme

Consigli per dormire meglio

Per favorire un sonno duraturo e di qualità, che possa quindi realizzare i benefici appena osservati, esistono alcuni accorgimenti che è possibile adottare, vediamoli insieme:

  • Durante il giorno, aumenta l’esposizione alla luce solare

  • La sera, prima di dormire, riduci l’esposizione alla luce artificiale

  • Evita pisolini troppo lunghi nelle ore diurne

  • Stabilisci una routine di sonno regolare: andare a letto e svegliarsi alla stessa ora

  • Riduci l’apporto di caffeina ed alcol

  • Rendi confortevole la camera da letto

Il sonno e la perdita di peso

Tra i diversi benefici, il sonno di qualità contribuisce alla perdita di peso.

Un recente studio americano condotto dall’equipe guidata dal professor Esra Tasali presso l’Università di Chicago ha svelato una connessione sorprendente tra la qualità del sonno e l’apporto calorico, rivelando come dormire a sufficienza e bene possa rappresentare una vera e propria svolta per chi cerca di dimagrire.

Ma come funziona questa relazione?

La chiave risiede nella regolazione dell’appetito: quando dormiamo poco o male, il nostro corpo produce più grelina, un ormone che stimola l’appetito, dando come risultato la voglia di mangiare di più ed il desiderio di cibi meno sani. D’altra parte, una buona notte di sonno aumenta la produzione di leptina, un ormone che ci fa sentire sazi e blocca lo stimolo della fame. Di conseguenza, mangiamo meno in modo naturale e involontario.

Leptina e grelina: gli ormoni chiave

La leptina e la grelina sono i due principali attori in questa correlazione tra sonno e perdita di peso: la leptina è prodotta dal tessuto adiposo ed è responsabile di inviare segnali al cervello che indicano la sensazione di sazietà, mentre la grelina è prodotta dallo stomaco e dal pancreas ed è responsabile della stimolazione dell’appetito.

Maggiore è la quantità di sonno di qualità che otteniamo, maggiore sarà la produzione di leptina e minore quella di grelina. Inoltre, il sonno contribuisce a ridurre lo stress, che può portare a comportamenti alimentari emotivi e alla scelta di cibi poco salutari. La ricerca dimostra in modo convincente che il sonno di qualità è un alleato fondamentale per chiunque stia cercando di perdere peso. Mantenere abitudini di sonno sane e regolari può influire positivamente sulla nostra capacità di ridurre l’apporto calorico e fare scelte alimentari più intelligenti.

Alla luce di quanto visto, se stai cercando di raggiungere i tuoi obiettivi di perdita di peso, non sottovalutare mai l’importanza di una buona notte di sonno: il riposo è il tuo migliore amico nella lotta per una vita più sana e un peso corporeo ideale.