Stazione di rifornimento in America

Pasquale Arrichiello

I rincari della benzina, ulteriori spese per le famiglie italiane

I rincari sul costo della benzina continuano, gli aumenti rispetto alla primavera sono netti e si protraggono dall’inizio dell’estate, gravando, e non poco, sulle tasche degli italiani. Secondo gli analisti e gli esperti di economia, dopo l’aumento del caro bollette, è proprio l’aumento del prezzo della benzina ad incidere di più, negativamente sia chiaro, sui cittadini. Le associazioni che si occupano della tutela dei consumatori sono molte, e mentre aspettiamo che il nostro governo riesca a migliorare la situazione, queste organizzazioni sono le uniche che ci danno dei consigli utili per risparmiare denaro.

Il primo consiglio che le associazioni danno ai guidatori è il seguente: abbiate cura della vostra auto, tenetela cioè in condizioni perfette. Si vuole cioè sottolineare che una vettura mal funzionante, sulla quale non si fa nessun tipo di manutenzione, consumerà molta più benzina rispetto ad una ben tenuta. Ad esempio, un’automobile con la pressione delle gonfie troppo bassa consumerà più benzina di una che presenta valori di pressione impeccabili. Maggior consumo significa maggior benzina necessaria, e dunque più soldi spesi, vediamo insieme in seguito ulteriori consigli utili per risparmiare denaro.

Fotografia notturna di una pompa di benzina
Fotografia notturna di una pompa di benzina-Jonathan Petersson-pexels.com

Alcuni metodi per risparmiare denaro sulle spese per la benzina

Non possiamo innanzitutto non ricordare ai nostri cari lettori l’esistenza delle pompe bianche, distributori di benzina che non sono legati ai grandi marchi come Q8, Esso, Tamoil ecc. Le pompe bianche sono libere infatti da vincoli contrattuali con queste multinazionali, e spesso i loro prezzi risultano essere più bassi rispetto a quelli della concorrenza. Se non ne conoscete una non demordete, internet viene in nostro soccorso, è infatti semplicissimo ricercare la presenza di questi distributori nelle nostre vicinanze, il tutto con pochissimi click sui principali motori di ricerca.

Un altro consiglio utile è quello di non viaggiare con i finestrini abbassati, l’automobile perde aerodinamicità ed i consumi aumenteranno inevitabilmente. Sottolineiamo l’importanza, in un momento come questo, dove la crisi ambientale e climatica è evidente e sotto l’occhio di tutti, di utilizzare l’auto solo quando è necessario, limitandone l’utilizzo nei piccoli spostamenti. Ciò non è utile solo all’ambiente, sia chiaro, ma anche alle vostre finanze ed alla vostra salute, quattro passi, quando possibile, fanno solo bene al nostro corpo.

Automobili percorrono una superstrada
Automobili percorrono una superstrada-Taras Makarenko-pexels.com

Le applicazioni di car sharing

Ultimo consiglio che mi permetto di dare a chi ci legge sono le applicazioni che si occupano di car sharing. Soprattutto se abitate in città, infatti, queste applicazioni vi permettono di risparmiare parecchio denaro. Il car sharing è un sistema che permette ai cittadini di “noleggiare” per un breve periodo di tempo una vettura, che verrà ritirata, e poi lasciata, in apposite aree. Il costo di questi noleggi, stando ai dati raccolti dalle principali associazioni per i consumatori, farebbe risparmiare alle famiglie tra i 400 e gli 800 euro l’anno. Oggi è molto semplice richiedere questi servizi, infatti le auto in questione possono essere prenotate tranquillamente da casa, con l’ausilio di uno smartphone. Tra le principali applicazioni che si occupano di car sharing nel nostro paese citiamo “BlaBla Car” oltre che “Car2Go”.