Il cestino dei rifiuti dell’umido è notoriamente puzzolente. Ovviamente, questo è dovuto a tutti gli scarti di alimenti che vi si pongono dentro, e poiché non tutti possono disporre di una stanza, una cantina o, ancora meglio, uno spazio all’aperto dove possono lasciare questo sacchetto dell’umido, purtroppo non è raro sentirne l’odore in casa. Soprattuto se si pensa che, per comodità, il cestino dell’umido tende ad essere in cucina, per essere sempre nella prossimità di cibo e di altri alimenti e materiali che rientrano nella lista di rifiuti che va nell’umido. Insomma, molte persone stanno avendo difficoltà a liberarsi di questo odore asfissiante che, in dipendenza da cosa avete mangiato, cambia odore e intensità ogni pochi giorni.
Abbiamo quindi pensato a trovare una soluzione che possa aiutare tutte le persone che vogliono liberarsi di questo problema, senza dover necessariamente spruzzare profumi o lasciare il cestino in luoghi più remoti della casa e meno frequentati abitualmente di una cucina.

Il rimedio per liberarsi del cattivo odore dell’umido
Prima di tutto, è importante specificare che il cassonetto nel quale vengono riposte le buste dell’umido deve essere lavato con consistenza se si vuole evitare di avere accumuli di scarti di cibo che, magari per caso, sono caduti sul fondo o rimasti incastrati in qualche angolo. È fondamentale mantenere questa pulizia soprattutto per evitare l’infestazione di insetti, come moscerini o formiche, che diventano un vero tormento e sono difficili da liberarsene. Consigliamo di usare prodotti forti che possano disinfettare le superfici del cassonetto, sia perché l’eliminazione dei batteri presenti comporta anche la perdita dell’odore che creano, ma anche per una questione di salute ed igiene.
Per ottenere questo effettivo non devi per forza utilizzare prodotti chimici, anche se non é sconsigliato farlo se volete, ma in alternativa anche l’aceto è sufficiente per neutralizzare le superfici. Ma adesso, andiamo al sodo e nello specifico! Il rimedio che consigliamo coinvolge due elementi principali: Carta di giornale e bicarbonato di sodio. Il primo step è di, una volta lavato il cestino, ricoprire l’interno del cestino utilizzato per l’umido con la carte di giornale. È importante ricoprire bene soprattutto il fondo, ma anche i lati, se si vuole garantire una copertura più totale ed evitare che gli scarti possano sporcare il contenitore.
Dopo di che, mettere il bicarbonato di sodio sul fondo, proprio dove la busta andrà ad appoggiarsi. Perché? La risposta è molto semplice. Il bicarbonato di sodio sarà capace di assorbire tutto il maleodore. Le sue capacità sono così forti che potete cambiarlo anche ogni due settimane. Inoltre, la combinazione del bicarbonato, sostenuto dalla carta, anch’essa con proprietà di assorbimento, fanno si che qualsiasi perdita dalla busta che si sarebbe altrimenti depositata sul fondo, (ed infiltrata in tutte quelle fessure difficili da pulire!) venga assorbita da questi due elementi. Insomma, potete riportare dentro il vostro cestino dell’umido! Non lasciatelo fuori al balcone, dove le intemperie potrebbero farvi brutte sorprese…
Soprattutto se avete animali in casa, che possono essere attirati da questo odore forte che l’umido produce, consigliamo fortemente di provare questo rimedio! Farà davvero la differenza!