Molte persone sono attratte dalla Svizzera per la sua qualità della vita, la sicurezza, i servizi e… gli stipendi elevati e le tasse basse.
Tuttavia, prima di prendere con eccessiva fiducia la vita da espatriato in Svizzera, è bene ricordare che il costo della vita tra i cantoni non è certo come quello in Italia, e che molte città svizzere si collocano ai primi posti al mondo per il prezzo dei prodotti più comuni.
Di qui, una domanda alla quale vogliamo dare una risposta: quanto bisogna guadagnare per vivere “comodamente” in Svizzera?
Sebbene il costo della vita vari considerevolmente a causa delle preferenze e della situazione personale di ciascuno di noi, la maggior parte delle stime afferma che una persona sola avrebbe bisogno di uno stipendio netto di 3.500 CHF per vivere comodamente nella maggior parte delle città svizzere, mentre una famiglia di quattro persone avrebbe bisogno di uno stipendio netto di almeno 9.000 CHF al mese.
Ora, convertendo i franchi svizzeri in euro, significa che per vivere in Svizzera una persona dovrebbe guadagnare (netti) tra i 3.600 e i 3.800 euro al mese, mentre una famiglia di quattro persone avrebbe necessità di un reddito cumulato netto di circa 9.500 – 10.000 euro mensili.

Gli stipendi in Svizzera
Tutto ciò premesso, per capire meglio quanto bisogna guadagnare per vivere comodamente in Svizzera è necessario avere un’idea di quanto guadagnano i lavoratori svizzeri nei diversi settori.
La tabella seguente mostra una panoramica degli stipendi medi per le professioni più comuni nel Paese, con indicazione del lordo e del netto equivalente in euro. Si noti anche come la differenza tra lordo e netto sia molto inferiore rispetto a noi:
Lavoro | Lordo mensile | Netto mensile |
Impiegato fast food | 2.787 euro | 2.384 euro |
Autista di taxi | 3.066 euro | 2.608 euro |
Elettricista / idraulico | 4.878 euro | 4.000 euro |
Contabile | 7.062 euro | 5.590 euro |
Insegnante | 9.211 euro | 5.793 euro |
Ingegnere | 9.757 euro | 7.380 euro |
Manager | 13.008 euro | 9.365 euro |
Avvocato | 19.510 euro | 12.825 euro |
Medico | 25.080 euro | 15.793 euro |
Ora, prima di saltare ad affrettate conclusioni si consideri che:
- si tratta di stipendi medi (cioè il 50% guadagna sopra questo numero e il 50% sotto questo livello)
- le variazioni in alto e in basso di questi numeri possono essere molto diverse e significative a seconda della professione
- si tratta di medie nazionali e la posizione geografica influisce su queste cifre. Ad esempio gli stipendi a Zurigo sono in media del 10% più alti rispetto a quelli di Ginevra;
- gli stipendi netti variano a seconda di fattori quali l’età, il tempo parziale o il tempo pieno, lo stato civile, i figli. Le cifre di cui sopra sono calcolate sulla base di un dipendente single a tempo pieno di 35 anni che lavora a Zurigo.

Quanto si spende in Svizzera
Compreso quanto si guadagna in Svizzera, cerchiamo di comprendere quanto si spende partendo dalla propria abitazione. A seconda del luogo in cui si vive e del tipo di alloggio scelto, le persone possono prevedere di spendere tra il 25 e il 40% del loro stipendio netto per l’affitto o il mutuo.
I costi dell’alloggio variano anche in base alla località. Ad esempio, gli affitti a Zurigo sono generalmente inferiori di circa il 3% rispetto a quelli di Ginevra.
Per un lavoratore single che è alla ricerca di una piccola abitazione con un solo posto letto, il canone d’affitto è di circa 1.562 euro a Zurigo, 1.605 euro a Ginevra, 1.103 euro a Basilea e 990 euro a Berna.
Il budget mensile per l’intrattenimento varia a seconda dei tipi di attività che si amano fare, della frequenza con cui si fanno e del numero di persone con cui si fanno queste attività. Per esempio, un pasto in un fast food costa circa 12 euro, ma in un ristorante di medio livello un pasto con tre portate costa già 55 euro, per salire a 93 euro in un ristorante di alta fascia. Ancora, una birra in un pub locale costa 5,60 euro, mentre un cocktail costa 18.55 euro in media. Un biglietto del cinema costa 17.60 euro.
Arriviamo così ad occuparci dei generi alimentari, che costituiscono una percentuale significativa delle spese mensili. A seconda delle proprie abitudini alimentari, ci si può aspettare di spendere almeno 500 euro a testa per il cibo. In termini di esempi, un kg di pomodori costa 4 euro, un kg di mele 3,6 euro, quello di banane 2,8 euro. il costo di un filetto di pollo (500 g) è di 17,20 euro, mentre 10 uova costano 4,2 euro.
Peraltro, non è un caso che molte persone in Svizzera attraversano i confini francesi, tedeschi o italiani per fare la spesa settimanale, al fine di ridurre la spesa. L’acquisto di generi alimentari in Germania o in Francia può costare fino al 50% in meno, in particolare per i generi alimentari più costosi in Svizzera, come la carne.

Passiamo dunque all’assistenza sanitaria, una delle voci più costose del budget mensile. La spesa sanitaria annuale per i residenti in Svizzera è di circa 3.000 euro annui, ma la maggior parte delle spese mediche importanti è coperta dall’assicurazione privata obbligatoria che i residenti in Svizzera devono avere.
Questi piani assicurativi obbligatori hanno di solito una franchigia annuale compresa tra 300 e 2.200 euro, e richiedono ai pazienti di pagare il 10-20% del costo totale delle cure mediche, che è limitato a circa 700 euro per adulto e 350 euro per bambino. Come nella maggior parte dei sistemi, più alta è la franchigia e più basso è il premio mensile, con piani ad alta franchigia che costano fino al 50% in meno rispetto a quelli a bassa franchigia.
Tra le altre voci di spesa, soprattutto per chi ha dei bambini, ricordiamo come la maggior parte delle scuole internazionali in città come Ginevra o Zurigo costa tra i 12.000 e i 35.000 euro all’anno per bambino, mentre l’asilo nido è inaspettatamente un’altra spesa significativa per i genitori che vivono in Svizzera, arrivando a coprire anche due terzi del salario medio mensile del Paese, con costi che raramente sono sotto i 2.000 euro al mese.
L’ultima grande categoria di spesa mensile da affrontare è quella dei trasporti pubblici, la cui qualità nelle principali città svizzere è piuttosto alta. Un biglietto di sola andata a Zurigo costa poco meno di 5 euro, mentre un biglietto a Ginevra costa circa 3,20 euro. Le spese per le auto di proprietà o per i taxi tendono naturalmente ad essere maggiori.