Prezzo gas imposte: tutte le informazioni su IVA e accise
Cambia fornitore gas e risparmia più di 250€ all'anno sulle tue bollette
Chiamata gratuita - da Lunedì a Venerdì: dalle 9.00 alle 20.00
Sabato: dalle 9.00 alle 17.00
Parla con un esperto papernest e lasciati assistere nella scelta dell’offerta migliore per le tue esigenze
Info
Sommario In questa pratica guida potrai trovare tutte le informazioni utili relative al prezzo del gas, ed in particolare le imposte che si devono pagare, le accise e l’IVA, il loro ammontare e quanto influiscono sul prezzo finale gas. Scopri di più!
Cosa si nasconde dietro la serie di voci che compongono la bolletta del gas? Quanto incidono le imposte sul prezzo totale della bolletta del gas? Non tutti hanno l’abitudine di controllare le fatture relative al consumo casalingo di gas naturale, ed è forse per questo che non sono al corrente che il saldo della bolletta comprende anche una parte di tasse (prezzo gas imposte).
Ancor meno, è diffusa la consapevolezza di quanto possa effettivamente pesare la presenza di queste imposte sull’importo finale della fattura. Si tratta in realtà di tasse previste non solo per il gas: anche altre fonti energetiche, infatti, vengono allo stesso modo tassate. Basti pensare ai carburanti e all’energia elettrica.
Nel dettaglio, la tassazione della bolletta del gas deriva dalla somma di tre distinte componenti:
- l’iva
- l’addizionale regionale
- e l’accisa
La nostra guida le esaminerà tutte e tre nel dettaglio. Partiamo dalla prima: cos’è l’iva?
Prezzo gas imposte: l’iva
Cos’è l’iva sui consumi di gas?
Si tratta della comune imposta sul valore aggiunto che viene calcolata sul totale della fattura, quindi in base ai consumi.
- Viene applicata un’aliquota del 10% se il consumo annuale di gas resta inferiore a 480 metri cubi.
- Invece, si applica l’aliquota del 22% sul gas consumato nella parte che eventualmente ecceda i 480 metri cubi. Allo stesso modo, il 22% si applica anche nel caso di utenza con uso di tipo non domestico.
Passiamo alla seconda imposta, ossia le addizionali regionali. Cosa sono?
Vuoi una tariffa gas conveniente? Già 560.000 persone in Europa si sono affidate al nostro servizio! Chiamaci e scoprile!
02 94 75 67 37Info
Prezzo gas imposte: le addizionali regionali
Cosa sono le addizionali regionali?
Come suggerisce il nome stesso, è un’imposta che viene decisa dalla regione nella quale si trova l’immobile in cui si è consumato il gas. L’importo varia come per l’iva in base al consumo e le variazioni da regione a regione sono consistenti. Ad esempio, quelle a statuto speciale hanno eliminato del tutto l’addizionale. Al contrario, la maggior parte delle regioni a statuto ordinario, ancora la applicano.
Invece cosa sono le accise?
Prezzo gas imposte: le accise
Cosa sono le accise?
Si tratta della terza componente delle imposte sul gas: le accise sono una tassa statale e corrispondono ad un’imposta sul consumo.
L’importo delle accise dipende dalla quantità di fonte energetica consumata. Quindi è una tassa variabile e dipende:
- in primis dai metri cubi di gas consumati. Maggiore è il consumo, maggiore sarà l’aliquota che vedremo applicata, secondo il tipico sistema a scaglioni.
- successivamente dalla zona geografica. Ci sono sostanziali differenze tra il Sud e il Nord Italia e particolari condizioni vengono applicate nelle zone dove la rete di distribuzione del metano non è ancora completata. [Maggiori informazioni sull’accisa agevolata]
- terzo fattore da considerare è il tipo di uso che viene fatto del gas. Ad esempio, per l’utilizzo domestico sono previsti costi meno elevati rispetto a quello previsto per altri usi, come avviene per le imprese appartenenti ad agricoltura, artigianato o industria.
Ora che conosciamo nel dettaglio ogni singola voce di imposta, sarà naturale chiedersi quale accorgimento adottare per risparmiare sul saldo finale della bolletta del gas. Vediamo come fare.
Prezzo gas imposte: come risparmiare sulla bolletta
Come si può risparmiare sul saldo finale della bolletta del gas?
Le imposte appena viste pesano non poco in bolletta. Ciò nonostante, si tratta di elementi di costo che non possono in alcun modo essere oggetto di trattativa in sede di stipula del contratto, dal momento che sono imposti dallo Stato e dalle Autorità.
Dunque, non c’è molto che si possa fare per risparmiare su queste imposte – che possono rappresentare anche fino a un terzo della spesa totale per il gas – se non tentare di tenere le spese per la fornitura di gas al livello più basso possibile. In questo modo, sia l’IVA che l’addizionale regionale saranno, in proporzione, meno onerose.
Per questo motivo è molto importante scegliere con cura il giusto provider, selezionando l’offerta più conveniente (valutando il prezzo del gas) per le proprie esigenze e abitudini. A questo proposito vi ricordiamo che potete ricorrere al Portale Offerte sul sito ufficiale di ARERA.
Il prezzo gas
Per rimanere sempre aggiornato ed informato relativo al prezzo del gas, ecco degli approfondimenti utili che ti suggeriamo:
- come effettuare la manutenzione del serbatoio gpl a casa e come funziona il riscaldamento gpl;
- quali sono i costi fissi e variabili del gas;
- il costo gas a metro cubo e il consumo medio di gas per le famiglie italiane.
Chiama ora per risparmiare sulla tariffa gas!
Info
Aggiornato su 11 Gen, 2021