Il sale fa male? La risposta breve è sì, il sale fa male per una serie di motivi che possono provocare complicazioni all’apparato cardiovascolare. La prima cosa da considerare prima di capire se il sale fa male è il modo in cui lo consumiamo.
Molte persone credono che il sale sia un pericolo per la salute perché alti livelli di sodio possono causare pressione sanguigna alta. Si calcola che l’assunzione media di sale negli Stati Uniti è di circa 3.500 milligrammi (mg) al giorno, una quantità superiore a quella consigliata dai Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie (CDC).
Le persone con pressione arteriosa alta o altri problemi di salute cardiovascolare dovrebbero ridurre il loro apporto di sale fino a 2.300 mg al giorno. Ciò significa che dovrebbero limitare l’assunzione di sale da cucina e limitare anche i cibi trasformati noti come ‘alimenti a basso contenuto di sodio’.
Il sale può anche causare formazione di calcoli renali. Il corpo necessita di una determinata quantità di sale per funzionare normalmente. Tuttavia, l’eccessivo assunzione può portare alla formazione di calcoli renali. Questo può essere particolarmente problematico per le persone già a rischio di formazione di calcoli renali come quelle con malattia renale cronica.
Inoltre, un eccesso di sale può influire sull’equilibrio dell’acqua nel corpo, provocando una ritenzione idrica. Di conseguenza, la ritenzione idrica può irritare le caviglie, i piedi e altre parti del corpo. Ciò può anche contribuire alla filtrazione insufficente, innescando potenzialmente l’aumento della pressione sanguigna.
La buona notizia è che gli effetti nocivi del sale possono essere contrastati con alcuni cambiamenti nella dieta. Il primo è sostituire il sale da cucina con spezie. Può essere un po’ una sfida trovare gli abbinamenti giusti per le spezie, ma può rendere il cibo molto più saporito e piacevole.
Mangiare più alimenti crudi come lattuga, carote e verdure a foglia verde può fornire molti nutrienti essenziali e ridurre al contempo l’apporto di sale. Inoltre, è utile guardare i livelli di sodio indicati sugli etichette dei prodotti alimentari.
Limitarsi a mangiare cibi trasformati che contengono meno di 140 mg di sodio per porzione è utile per la maggior parte delle persone. Optare per l’acqua al posto delle bevande contenente sodio può essere ugualmente utile.
In sostanza, il sale fa male se viene consumato in eccesso. Tuttavia, ci sono diversi modi per limitare l’assunzione di sale. Durante il processo, è possibile godersi cibi sani e piacevoli.
Quanto può incidere il sale nella propria dieta?

Il sale da cucina è un alimento comune nella maggior parte delle nostre cucine e viene utilizzato in cucina per aggiungere sapore ai piatti e aiutarci a gestire la nostra salute. Ma quanto sale è sicuro mangiare ogni giorno?
Il sale è un minerale composto principalmente di sodio e cloro. Si trova naturalmente negli alimenti come frutta, verdura, prodotti a base di carne, alimenti a base di soia, uova e noci e può anche essere aggiunto sotto forma di sale da cucina per fornire sapore e sapidità a un piatto. Ci sono molti tipi di sale, ma il più comune è il sale marino.
E’ importante notare che non tutto il sale è uguale per quanto riguarda la sua composizione nutrizionale. Il tipo più comunemente usato in cucina è il sale marino non raffinato, che contiene una certa quantità di minerali, tra cui calcio, potassio, magnesio, iodio e selenio. Questi minerali aiutano il nostro corpo a funzionare correttamente e sono essenziali per la corretta salute e benessere.
Tuttavia, anche se il sale marino non raffinato può offrire numerosi benefici nutrizionali, è di solito consumato in quantità così elevate che la maggior parte di questi nutrienti non viene assorbita dal corpo. Di conseguenza, può essere necessario assicurarsi di consumare altri alimenti ricchi di minerali nella vostra dieta per mantenere livelli di nutrienti adeguati.
Se si sta cercando di ridurre la quantità di sale assunto nella propria dieta, è importante ricordare che il sale da cucina non è l’unico alimento ad alto contenuto di sodio. Molte persone spesso non considerano il sodio contenuto in alimenti come salumi, sottaceti, salse, condimenti, piatti precotti e altri alimenti ultra lavorati. Questi alimenti contengono anche quantità significative di sodio che aiuteranno a contribuire al conteggio complessivo della vostra assunzione.
Inoltre, per quanto riguarda la quantità di sodio assorbita dall’organismo è importante anche tenere in considerazione la quantità di sale che il corpo sta realmente assorbendo. Il sodio viene assorbito in proporzioni diverse a seconda dell’alimento che viene ingerito, quindi alcuni alimenti possono risultare più salati di altri anche se sono stati preparati con la stessa quantità di sale.
In definitiva, anche se il sale marino può aiutarci ad ottenere una certa quantità di nutrienti essenziali, la maggior parte di noi ottiene anche abbastanza sodio da altri alimenti nella nostra dieta. Di conseguenza, per mantenere livelli di sodio salutari e prevenire complicanze a lungo termine come pressione alta e malattie cardiovascolari, è importante limitare la quantità di sale da cucina assunto nella nostra dieta. Una dieta equilibrata, bilanciata e ricca di verdure, cereali integrali e grassi sani è una buona idea per mantenere una salute adeguata.