Fughe gas: come comportarsi quando senti odore di gas
Chiamaci e risparmia fino a 200€ all'anno sulle bollette del gas attivando la migliore offerta
Chiamata gratuita - da Lunedì a Venerdì: dalle 9.00 alle 20.00
Sabato: dalle 9.00 alle 17.00
Cambia fornitore o accedi alle offerte esclusive fuori mercato che i fornitori hanno dedicato ai nostri clienti.
Info
Sommario Se senti odore di gas in casa, devi agire in fretta e nella maniera corretta, poichè sei probabilmente di fronte a una pericolosa fuga di gas. Scopri cosa fare e cosa non devi assolutamente fare in questo caso.
Per gli utenti italiani che utilizzano gas per il riscaldamento dei locali e per l’acqua calda, il pericolo di fughe di gas è concreto e sempre presente. Per quanto siano utili e fondamentali per la nostra vita quotidiana, gli impianti alimentati a gas, come le caldaie o i serbatoi GPL, presentano sempre un grado di rischio.
- Ovviamente, esso viene contenuto grazie a strettissimi controlli e manutenzioni, obbligatorie per legge, che consentono di accertarsi periodicamente del buono stato dei materiali e dell’efficienza del loro funzionamento.
Cosa fare e non fare in breve
Fuga di Gas | COSA FARE |
1 | Arieggiare i locali |
2 | Chiudere la valvola del Gas |
3 | Proteggere gli organi respiratori |
4 | Chiamare il 115 |
COSA NON FARE | |
X | Accendere luci, elettrodomestici o accendini |
È quasi superfluo rilevare come le conseguenze di una rottura o un malfunzionamento di questi impianti, possano essere disastrose e catastrofiche, mettendo a rischio la vita degli utenti, del nucleo familiare che risiede nei locali e, nei casi più gravi, anche dell’intero condominio di residenza.
Nel caso dovessimo sentire odore di gas nella nostra abitazione, dobbiamo assolutamente sapere cosa fare e, forse anche più importante, cosa non fare. Prendere decisioni rapide e corrette per arrivare a una rapida soluzione del problema.
Offriamo in questo articolo una breve descrizione delle azioni da intraprendere, e di quelle da evitare categoricamente, allorché ci accorgiamo di sentire odore di gas in casa.
Fughe gas: cosa fare
Infatti, nel momento in cui percepiremo il rischio di fughe di gas potremo immediatamente attivarci e mettere in pratica una serie di misure di sicurezza. Ecco cosa fare.
Ti facciamo risparmiare sulle bollette luce e gas. hiamaci e attiva le migliori offerte
02 94 75 67 37Info
Arieggiare la stanza
- Indipendentemente da quanto forte sia la presenza di gas che sentiamo, la prima azione da intraprendere è, senz’altro, quella di arieggiare la stanza.
- Dunque, apriamo tutte le porte e tutte le finestre che possiamo, cercando di espandere il gas nell’aria il più possibile. La ragione di questa azione sta nel fatto che il gas è infiammabile solo quando si mischia all’ossigeno in determinate concentrazioni.
- In particolare, il rischio di possibili esplosioni si può verificare solo se la presenza di metano nell’aria è superiore o pari al 4,4%.
Perciò, aprire le finestre è un modo molto rapido ed efficace per scongiurare tale pericolo nel più breve tempo possibile.
Chiudere la valvola del contatore gas
Quando si percepisce odore di gas all’interno della propria abitazione è assai probabile che la perdita provenga dall’interno dei locali. Sia che essa derivi da un problema delle tubazioni o da una valvola difettosa, la cosa migliore da fare è quella di interrompere l’afflusso di gas proveniente dall’esterno.
- Per fare ciò bisogna chiudere la valvola che si trova vicino al contatore gas.
Infatti, essa collega l’impianto di distribuzione locale di metano con il nostro impianto, domestico o aziendale.
Allora, avremo il tempo di allertare le autorità di vigilanza e i tecnici per l’analisi delle tubature.
- Per opportuna precauzione, è una buona idea anche quella di recarsi presso il contatore di energia elettrica e staccare la corrente dai locali.
In questo modo, ci assicureremo che nessuno accenderà le luci o azionerà qualche macchinario elettrico che potrebbe produrre pericolosissime scintille.
Proteggere naso e bocca
Sarà sufficiente un qualsiasi panno di quelli a disposizione nelle nostre case. Un fazzoletto, una maglietta, una sciarpa, un tovagliolo. Qualsiasi cosa andrà bene purché non sia così spessa da impedirci di respirare.
Dopo aver preso tutti questi accorgimenti, e sempre con naso e bocca ben protetti, è consigliabile uscire dai locali quanto prima e recarsi a debita distanza, per evitare di rimanere coinvolti in eventuali esplosioni.
Contattare i soccorsi
In ogni caso, l’invito è assolutamente quello di non rientrare in casa prima che le apposite autorità non abbiano ispezionato i locali e dichiarato l’abitazione fuori pericolo.
Altri articoli correlati sul gas:
- Trova le migliori offerte per il gas in casa tua
- Confronta le tariffe del gas dei diversi fornitori
- Gas: la fornitura in ultima istanza
- Italgas
Fughe gas: cosa non fare
Dopo aver visto quali sono le opportune azioni da intraprendere quando sospettiamo fughe di gas in casa, ecco cosa non fare.
In effetti, vi sono alcuni comportamenti che, anche se sembrano molto semplici, potrebbero rivelarsi molto pericolosi se il gas è presente nei nostri locali in alta concentrazione.
In particolare, bisogna assolutamente evitare il rischio di esplosioni e incendi accendendo fuochi o altre potenziali fonti scatenanti.
Dunque, è vietato:
- Utilizzare candele o accendini
- Fumare, accendere sigarette, azionare il forno o il piano cottura
- Accendere le luci o qualsiasi altro elettrodomestico. Ciò perché l’accensione degli apparecchi causerebbe scintille in grado di alimentare esplosioni.
Scopri di più sui prezzi migliori per il gas.
Se vuoi saperne di più sulla prevenzione e sulle procedure di emergenza in caso di fughe di gas, ti consigliamo di leggere le Informazioni di sicurezza e antincendio a cura del Dipartimento italiano dei Vigili del Fuoco.
Chiamaci per conoscere le migliori offerte luce e gas
Info
Aggiornato su 11 Gen, 2021