Energie rinnovabili in Italia: cosa e quali sono
Sommario: Energie rinnovabili nel nostro paese. Scopri cosa sono, quali tipologie esistono e perché conviene utilizzarle.
Cambia fornitore luce e risparmia più di 250€ all'anno sulle tue bollette
Chiamata gratuita - Lunedì a venerdì - dalle 8:30 alle 19:00
Parla con un esperto papernest e lasciati assistere nella scelta dell’offerta migliore per le tue esigenze
Info
All’interno dell’ampio panorama orientato a favorire l’abbassamento del livello d’impatto sull’ambiente, le energie rinnovabili in Italia sono numerose e costituiscono una risorsa essenziale per il nostro paese.
Più in generale, al fine di rendere più ottimale il, sempre più crescente, consumo di energia nel pianeta, occorre dire che l’utilizzo di queste preziosissime risorse naturali è incoraggiato dai governi europei mediante appositi incentivi statali.
In questo contesto, tenendo in considerazione le fonti energetiche, bisogna fare una prima distinzione fra:
- Risorse esauribili
- Energie rinnovabili.
Sotto questo punto di vista, le prime sono risorse destinate a terminare come, per esempio, le fonti scaturite dai combustibili fossili quali il gas naturale, il petrolio o il carbone.
Invece, le energie rinnovabili vengono utilizzate da molto tempo e, come definito dalla parola stessa, sono destinate a estendersi nel corso degli anni.
Questo tipo di energia si divide tra:
Considerata la grande importanza di queste energie, nel 2009, l’Unione Europea ha deciso di incentivare l’impiego delle fonti rinnovabili fissando l’obiettivo di una maggiore quantità di consumo energetico pari al 20% entro il 2020.
Mentre, due anni fa i leader dell’Unione hanno approvato una quota del 32% del consumo di energia da fonti rinnovabili entro il 2030.
Ora, vediamo insieme cosa sono effettivamente queste energie rinnovabili e quali sono le diverse tipologie di fonti.
Cosa sono le energie rinnovabili
Come abbiamo poco fa accennato, le energie rinnovabili sono quelle risorse che, proprio per la loro provenienza, non possono esaurirsi.
Infatti, queste risorse sono originate direttamente da elementi energetici che rientrano nella conformazione fisica e naturale della Terra.
Insomma, le energie rinnovabili possono essere sfruttate, in maniera del tutto naturale e non dannosa per l’ambiente e per le persone, in via diretta grazie alle fonti biologiche come:
- il sole
- il calore della terra
- l’aria
- il mare.
Inoltre, bisogna sottolineare che in Italia le fonti rinnovabili sono particolarmente impiegate per il consumo di energia in vari settori, come quello industriale, termico, alimentare, della moda, dei trasporti, ecc.
Tipologie di energie rinnovabili
Grazie al nostro pianeta, esistono diverse tipologie di energie rinnovabili che possiamo utilizzare per la produzione di energia buona da impiegare nei vari contesti per raggiungere anche un livello ottimale di efficienza energetica.
Sistema Fotovoltaico
Indubbiamente, nel nostro paese la maggiore risorsa di energia rinnovabile proviene dal sole.
Infatti, un sistema fotovoltaico è un impianto costruito appositamente per sfruttare l’energia solare al fine di produrre energia elettrica da indirizzare verso le varie abitazioni, aziende e industrie presenti su tutto il territorio nazionale.
Un impianto fotovoltaico è formato da un insieme di diversi moduli fotovoltaici capaci di incanalare l’energia derivante dal sole per generare energia elettrica grazie al cosiddetto effetto fotovoltaico.
Sostanzialmente i sistemi fotovoltaici si dividono in due principali categorie:
Se desideri saperne di più su questo sistema di produzione di energia elettrica, ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato.
Chiama gratuitamente per avere l’assistenza di un esperto nell’attivazione della tua fornitura
Info
Pannelli Solari
Analogamente al sistema fotovoltaico, anche i pannelli solari seguono il medesimo procedimento di incanalamento dell’energia solare per la produzione di calore ed elettricità.
Attualmente esistono diversi tipi di pannelli solari, in base ai vari sistemi di produzione di energia:
Inoltre, puoi trovare queste e altre informazioni leggendo il nostro articolo dedicato ai pannelli solari.
Pompa di Calore
Un’altra risorsa rinnovabile importante nel panorama italiano è, senza dubbio, la pompa di calore.
Infatti, questa tecnologia è capace di accumulare energia termica da una sorgente esterna come l’aria, il suolo terrestre o l’acqua, e di trasferirla all’interno delle abitazioni o delle imprese sotto forma di calore.
Una pompa di calore funziona grazie alla presenza al proprio interno di un liquido refrigerante che cambia il proprio stato da fluido a vapore in un processo ciclico continuo che modifica la pressione e la temperatura.
Dunque, è proprio grazie a questo processo che la pompa di calore è capace di sfruttare l’energia elettrica per generare aria calda nelle stagioni più dure, oppure, per diffondere aria fredda nei mesi estivi.
Tutto ciò non fa altro che abbassare sia l’impatto di sostanze nocive sull’ambiente che il costo in bolletta di ogni utente, rispetto all’utilizzo delle classiche caldaie a gas.
Inoltre, è importante sottolineare che la pompa di calore può essere agevolmente incorporata ad altre energie rinnovabili come quelle sopra descritte.
Insomma, i benefici derivanti dall’utilizzo di questa tecnologia sono importanti e molteplici, poiché una pompa di calore può:
- Produrre e diffondere aria calda e aria fredda ogni giorno dell’anno
- Fornire acqua calda sanitaria
- Aumentare l’efficienza energetica
- Abbassare notevolmente il costo della bolletta
- Ridurre la presenza di sostanze nocive e dannose nell’ambiente
- Favorire l’accesso agli incentivi previsti dal governo
- Condurre ai vantaggi del Conto Termico
- Alzare la classificazione energetica dell’abitazione
- Aumentare il valore dell’immobile.
Se vuoi approfondire la tua conoscenza su questa tecnologia rinnovabile, puoi consultare il nostro articolo riservato interamente alla pompa di calore.
Energia Verde e le migliori offerte green
Salvaguardare il più possibile il nostro pianeta e l’intero ecosistema, è diventata un’operazione essenziale e, dunque, non trascurabile.
Tutto ciò è possibile anche, e soprattutto, nella selezione accurata di un fornitore di energia che utilizza esclusivamente risorse verdi ed ecologiche.
Energia Verde
Da questo punto di vista, l’energia verde è un tipo di risorsa pulita, unicamente derivante da fonti rinnovabili.
Pertanto, grazie a questa sua caratteristica, l’energia verde non ha alcun impatto sull’ambiente e, anzi, riduce la dispersione di sostanze climalteranti.
Nell’ambito della fornitura di luce e gas, sono sempre più numerose le compagnie che propongono servizi comprensivi di energia verde certificata.
In quest’ottica, questo tipo di energia viene definito certificato quando l’energia proviene totalmente da fonti rinnovabili.
In effetti, gode oggi di grande popolarità la cosiddetta certificazione GO. Acronimo di Garanzia di Origine, gli attestati GO convalidano, inequivocabilmente, la provenienza ecosostenibile dell’energia di cui usufruiscono i consumatori italiani.
Esclusivamente in questi casi, l’energia è autenticamente e completamente pulita e non dannosa per tutto l’ecosistema.
Insomma, l’energia verde per essere definita tale dev’essere prodotta da fonti rinnovabili e, quindi, da sistemi come:
Le migliori offerte green: i vantaggi
I vantaggi per chi decide di sottoscrivere offerte green per l’energia elettrica e per il gas sono molteplici: sia collettivi che individuali.
Infatti, è evidente che la scelta di una fornitura luce proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili o dell’installazione di impianti per la produzione propria di energia, è una scelta etica e consapevole, ancor prima che economica.
Tutto ciò è avvalorato dal fatto che i vantaggi scaturiti da tale decisione non appartengono solo al singolo ma all’intera società globale.
Risparmiare con l’energia rinnovabile
È proprio per questo che i governi nazionali e anche l’Unione Europea guardano da anni con occhio favorevole alle tecniche di produzione energetica ecosostenibili.
Soprattutto, la loro domanda viene stimolata, dagli organismi politici internazionali, attraverso l’emissione di incentivi e agevolazioni fiscali per chi decide di acquistare energia verde o d’installare impianti per la loro produzione nei propri locali domestici o lavorativi.
Ad esempio, proprio a partire dal 2020, lo Stato offre a tutti i cittadini che si impegnano a migliorare l’efficientamento energetico delle proprie abitazioni o dei propri locali lavorativi, un rimborso fino al 65% sul totale della spesa sostenuta.
In questo modo, buona parte di quanto investito per il miglioramento delle nostre infrastrutture termo-energetiche sarà assorbito dai finanziamenti statali, mentre la restante parte sarà presto recuperata grazie alle bollette infinitamente più basse che riceveremo.
Insomma, essere amici dell’ambiente non è mai stato così conveniente!
Se desideri acquistare uno degli impianti per la produzione di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili e vuoi usufruire del Conto Termico predisposto dal Governo, ti consigliamo di leggere le informazioni qui riportate.
Chiama subito! Un esperto è pronto ad assisterti nelle operazioni di attivazione e cambio intestatario dei tuoi contratti di fornitura.
Info
Aggiornato su 28 Gen, 2021