coperta in pile

Roberto Rais

Come lavare una coperta di pile?

L’inverno sta arrivando e questo vuol dire solamente una cosa: le coperte in pile, accoglienti e confortevoli, stanno per uscire dai loro armadi per farci compagnia nei mesi più freddi, quando accoccolarsi sul divano per vedere la nostra serie tv preferita, sorseggiando una bevanda calda, è uno degli scenari più gettonati della sera.

Tuttavia, per mantenere la coperta in pile pulita, fresca e in ottime condizioni, è importante conoscere come lavarla correttamente. Scopriamo insieme come fare!

Leggere l’etichetta del produttore

Prima di lavare la coperta in pile, controllate sempre le informazioni che sono contenute nell’etichetta del produttore per verificare la presenza di eventuali istruzioni specifiche.

Per esempio, l’etichetta del produttore indica la temperatura di lavaggio consigliata, se può essere lavata in lavatrice o se deve essere lavata a mano e se sono necessarie cure speciali. È essenziale seguire queste istruzioni per evitare di danneggiare accidentalmente la coperta e renderla inutilizzabile proprio quando serve!

Scuotere prima del lavaggio

Iniziate scuotendo la coperta in pile per rimuovere eventuali detriti come polvere, briciole o peli di animali domestici. Se la coperta è molto sporca, è consigliabile passare una spazzola delicata o una rapida passata con un rullo di lanugine per rimuovere lo sporco o i detriti più ostinati: lavare la coperta in pile se questa ha troppi residui sulla sua superficie potrebbe infatti pregiudicare il risultato finale.

Pretrattare le macchie (se ve ne sono)

Se ci sono macchie sulla coperta in pile, è meglio trattarle prima del lavaggio. Per riuscirci è sufficiente usare uno smacchiatore o una piccola quantità di detersivo liquido direttamente sull’area macchiata. Strofinate quindi delicatamente la macchia con una spazzola o un panno morbido per far penetrare la soluzione nel tessuto. Lasciate riposare per qualche minuto prima di passare alla fase successiva.

coperta pile
Photo by Pixabay

Scegliere le giuste impostazioni della lavatrice

Quando si lava una coperta in pile, è importante utilizzare un ciclo delicato in lavatrice. Selezionate dunque l’impostazione delicata per ridurre al minimo i traumi alla coperta e proteggere le sue fibre. Utilizzate acqua fredda o tiepida, poiché l’acqua calda può far restringere il vello o fargli perdere la sua morbidezza. Aggiungete un detergente delicato specifico per tessuti delicati.

Caricare la coperta nel cestello

Inserite la coperta in pile nella lavatrice, assicurandovi che sia distribuita in modo uniforme per evitare uno sbilanciamento durante il ciclo di lavaggio. Se si lavano più coperte o altri capi, assicurarsi che siano di peso e consistenza simili. Evitate di sovraccaricare la lavatrice per non compromettere la pulizia della coperta.

Passare al lavaggio e al risciacquo

A questo punto non resta altro da fare che avviare la lavatrice e lasciare che completi il ciclo delicato. Una volta terminato il ciclo, è bene eseguire un ulteriore ciclo di risciacquo per rimuovere accuratamente i residui di detersivo.

Asciugatura della coperta di pile

Si procede infine con l’asciugatura della coperta in pile. L’asciugatura all’aria è di solito l’opzione migliore: basterà appendere la coperta in pile a uno stendino o stenderla su una superficie pulita e asciutta.

Se invece si privilegia l’uso di un’asciugatrice, selezionate l’impostazione di calore più bassa per evitare che il calore eccessivo danneggi il tessuto. Aggiungete un paio di asciugamani puliti e asciutti per accelerare il processo di asciugatura e ridurre l’elettricità statica.

Una volta che la coperta di pile è completamente asciutta, piegatela in modo ordinato e riponetela in un luogo fresco e asciutto. Evitate di riporla in un ambiente umido o bagnato per evitare odori di muffa.