Carrello della spesa - Pixabay

Roberto Rais

Carrello della spesa sempre più costoso, consigli per risparmiare

Il carrello della spesa si fa sempre più costoso e quadrare i conti alla fine del mese sta diventando un vero e proprio labirinto. Cosa fare, allora?

Nessun timore: abbiamo riassunto per tutti i nostri lettori alcuni consigli per risparmiare sulla spesa e risparmiare migliaia di euro ogni anno. Andiamo con ordine!

Comprare ingredienti per piatti semplici

Quando si tratta di fare la spesa risparmiando, la semplicità è fondamentale: scegliere di preparare una ricetta complessa può facilmente assorbire il budget di un’intera settimana semplicemente per il numero di ingredienti che richiede. Meglio allora dedicarsi alle ricette semplici, sane e gustose, che non abbiano più di quattro o cinque ingredienti.

Per ottimizzare ancora di più la spesa, si può anche cercare di acquistare gli ingredienti più versatili, che possono essere utilizzati per realizzare più ricette diverse.

Pianificare i pasti in anticipo

Se si vuole fare la spesa con un budget limitato, è essenziale pianificare i pasti in anticipo. Prima di fare la spesa, pertanto, è opportuno assicurarsi di sapere esattamente cosa si mangerà quella settimana, in modo tale da calcolare i costi previsti prima di iniziare a spendere.

In questo modo ridurrete le possibilità di sforare il budget e incoraggerà a essere un po’ più creativi con i tipi di pasti da preparare.

Ridurre il consumo di carne almeno un giorno alla settimana

È ben noto che la carne è uno dei prodotti alimentari più costosi che si possano acquistare. Proprio per questo motivo può essere utile rinunciare alla carne almeno un giorno alla settimana.

In questo modo non solo si risparmierà denaro e si migliorerà il proprio repertorio di ricette vegetariane, ma si potrà anche scoprire che – in fondo – la sostituzione di una dieta fortemente carnivora verso una più vegetariana è più semplice di quanto sembri. E, a lungo termine, questo potrà portare a mangiare ancora meno carne.

Provare una lista della spesa vegetariana o vegana

Ricollegandoci a quanto abbiamo sopra detto, ricordiamo che una lista della spesa vegetariana è generalmente più economico di una spesa a base di carne. Riso, frutta e verdura fresca, legumi e pane costano certamente di meno degli equivalenti a base di carne.

Carrello della spesa - Pixabay
Carrello della spesa – Pixabay

Tenere i conti mentre si fa la spesa

Per avere una visione più chiara di quanto si sta spendendo durante la spesa, è opportuno tenere traccia di quanto costa tutto ciò che si ha nel carrello. Questo potrebbe voler dire utilizzare la calcolatrice sul telefono o arrotondare tutti i prezzi a numeri interi, per renderli più facili da sommare nella propria mente. Forse potrebbe essere una seccatura ma… è un buon modo per evitare di spendere accidentalmente troppo.

Controllare la merce negli più bassi

Per incoraggiare a spendere di più, alcuni supermercati mettono i prodotti più costosi all’altezza degli occhi. Dunque, guardare gli stessi tipi di alimenti che vengono venduti uno o due scaffali più in basso, potrebbe farci accedere a prezzi inferiori: i prodotti più economici sono spesso quelli più vicini al suolo, quindi potrebbe essere utile iniziare proprio da lì.

Usare un cestino invece del carrello

Un altro metodo utilizzato dai supermercati per farci spendere di più è quello di mettere a disposizione carrelli sempre più grandi. In questo modo si dà l’impressione di avere meno spesa di quanta se ne abbia, semplicemente perché sembra che non riempiano lo spazio in cui si trovano.

Ebbene, il modo migliore per ovviare a questo problema è scegliere l’opzione di trasporto della spesa più piccola disponibile, che spesso è un cestino a mano.

Confrontare i prezzi in base al peso

Un altro ottimo consiglio per fare la spesa con un budget limitato è quello di confrontare i prezzi della spesa in base al peso e non in base al prezzo al dettaglio esposto. Di solito, oltre al prezzo al dettaglio, è possibile trovare il costo di ciascun prodotto per 100 g ed è proprio questa la cifra da utilizzare per confrontare altri prodotti simili.

Confrontare i prezzi per trovare quelli migliori

Non è un segreto che i supermercati e i negozi di alimentari indipendenti pratichino prezzi diversi per i loro prodotti. Spesso, il prezzo di uno stesso prodotto varia in modo sostanziale da un negozio all’altro. Quindi, per essere sicuri di raggiungere i propri obiettivi di risparmio, bisogna fare un po’ di ricerche. Questo potrebbe anche significare andare da un negozio all’altro e prendere nota della differenza di prezzo per i generi alimentari che si acquistano più spesso. Prendere l’abitudine di recarsi in negozi diversi a seconda del tipo di generi alimentari che dovete acquistare, e tenere nota delle promozioni in corso, può generalmente garantire un buon risparmio.

Non fare la spesa quando si ha fame

Un modo sicuro per sforare il budget per la spesa è quello di farla a stomaco vuoto. La soluzione? Mangiare prima di fare la spesa: sebbene sia un suggerimento semplice, può fare un’enorme differenza. Basta anche mangiare qualcosa di piccolo come una banana o una barretta per la colazione prima di iniziare a fare la spesa per evitare di mettere nel carrello più prodotti di quelli che servono.