Bollettino freccia: tutto quello che dovete sapere
Chiama un nostro esperto e attiva un offerta luce e gas con cui risparmi più di 200€ all'anno
Chiamata gratuita - da Lunedì a Venerdì: dalle 9.00 alle 20.00
Sabato: dalle 9.00 alle 17.00
Lasciati assistere nella scelta da un esperto Papernest, e scopri le offerte fuori mercato, esclusive per i nostri clienti
Info
Sommario Bollettino freccia per la bolletta della luce: cos’è e come funziona questo metodo di pagamento, chi lo accetta e quando conviene. Una guida completa.
Pagare le bollette oggigiorno è uno step della gestione delle utenze luce e gas sempre più facilitato dai provider. Questi cercano di andare incontro alle esigenze dei clienti digitalizzando i propri servizi – da una parte – e dall’altra offrendo un ampio ventaglio di possibilità anche per gli affezionati alla modalità offline, come per esempio il pagamento tramite bollettino freccia.
Questa guida vi spiega:
- cos’è ‘è bollettino freccia
- per chi è pensato
- e quali sono i suoi vantaggi
Bollettino freccia: cos’è e come funziona
Il bollettino freccia: Il bollettino freccia è un bollettino bancario precompilato dal creditore e inviato al debitore per l’incasso del pagamento. E’ molto simile a un bollettino postale (bollettino freccia poste) accettato da tutte le banche.
Si tratta di una tipologia di bollettino utilizzata per pagare spese ricorrenti come:
- le spese condominiali
- le utenze locali
- le rate universitarie
- gli abbonamenti a riviste
- le quote di iscrizione ad associazioni, circoli e club
Questo bollettino bancario ha un funzionamento molto semplice: il creditore invia al debitore il bollettino freccia precompilato. Questo passaggio permette al creditore di procedere con il pagamento presso tutti gli sportelli bancari di qualsiasi banca.
Bollettino freccia: a chi è rivolto?
I bollettini freccia sono spesso usati da enti e aziende per pagamenti di spese condominiali e bollette. Si tratta di:
- imprese
- università
- Comuni
- compagnie fornitrici di acqua, gas, energia
- anche amministratori di condominio, che hanno bisogno di incassare somme ricorrenti dovute ad accordi continuativi.
Dalle spese condominiali alle utenze locali (come la bolletta della luce), passando per abbonamenti a riviste, quote di iscrizioni ad associazioni, circoli, club, università e altre voci similari di spesa.
Buono a sapersi: Questo bollettino è anche utile quando queste aziende hanno a che fare con debitori che non possono autorizzare un pagamento RID, ovvero un addebito continuativo sul conto corrente.
Come pagare bollettino freccia? Il bollettino freccia si può pagare
- in contanti,
- con carta di credito,
- come anche con addebito sul conto corrente bancario del debitore (solo se la banca è quella in cui avete il conto corrente).
Costo bollettino freccia: il prezzo non è da sottovalutare (potrebbe infatti rappresentare uno svantaggio per il debitore), infatti l’operazione di incasso costa tra i 2 e i 3€ in media, ma in alcune banche arriva ai 9€. Consigliamo quindi di considerare il rapporto spesa/commissioni di incasso.
Vuoi risparmiare sulle bollette luce e gas? Chiamaci e attiva le migliori offerte come hanno già fatto mezzo milione di persone.
Info
Bollettino freccia: come funziona il pagamento freccia
E’ l’azienda creditrice a stampare e inviare al debitore il bollettino bancario freccia precompilato in tutte le sue parti. Solo dopo averlo ricevuto il debitore effettuerà il pagamento, presentando l’apposito bollettino presso qualsiasi sportello bancario.
- Se lo sportello coincide con quello presso il quale il debitore ha il conto corrente, allora il pagamento può essere eseguito anche mediante addebito in conto.
- Poi, la banca che ha ricevuto il versamento rilascia alla banca del creditore un messaggio elettronico contenente gli estremi dell’avvenuto pagamento.
- Quest’ultima effettua l’accredito e fornisce un rendiconto al creditore.
Bollettino freccia: tutti i vantaggi
Quali sono i vantaggi del pagamento con bollettino freccia?
Per l’azienda creditrice il pagamento bollettino freccia offre i seguenti vantaggi:
- tempi ridotti nell’accredito
- costi di incasso contenuti
- rapida informazione sull’esito dei pagamenti (entro 2 giorni lavorativi dal pagamento)
- con un conseguente vantaggio globale per la gestione della propria amministrazione interna aziendale
Per i clienti dell’azienda creditrice, il bollettino freccia è conveniente perché:
- già precompilato in ogni sua parte
- quindi facile da usare
- si può effettuare in contanti presso qualsiasi sportello bancario, oppure tramite addebito in conto se pagato presso il proprio sportello.
Ricordiamo quindi che – per esempio – per il pagamento delle utenze esistono soluzioni più smart ed economiche, come la bolletta web. Per maggiori informazioni vi indirizziamo al Portale Offerte di Arera, qui.
- La scheda di confrontabilità: come si legge
- Cosa sono gli oneri di sistema
- Cosa sono gli oneri di sbilanciamento
- Spese materia energia: cosa comprendono?
- Bolletta non pagata: cosa succede?
- Importi indebiti, come comportarsi
Hai qualche dubbio? Chiama gratis al seguente numero per attivare le migliori offerte luce gas del momento!
Info
Aggiornato su 11 Gen, 2021