Subentro con A2A: la guida completa
Effettua il subentro in pochi minuti e risparmia fino a 200€ all'anno sulle tue bollette della luce e del gas
Chiamata gratuita - da Lunedì a Venerdì: dalle 9.00 alle 20.00
Sabato: dalle 9.00 alle 17.00
Contatta ora un nostro esperto, lasciati aiutare nel subentro, e approfitta delle offerte esclusive che solo Papernest può offrirti
Notice
Sommario Richiedere il subentro con il fornitore A2A è un’operazione semplice, che richiede poco tempo e a basso costo. Contatta A2A (tramite negozi, numero verde, sportello e online) per il subentro! Puoi anche effettuarlo tramite noi di Papernest, potrai effettuare il subentro con il fornitore che preferisci e che ti conviene di più.
Subentro A2A: come fare la richiesta
Desiderate diventare clienti del provider A2A Energia, ma il contatore della vostra casa non è più attivo?
Con A2A Energia potete presentare la richiesta di subentro scegliendo uno di questi tre canali:
- Recandovi presso uno degli sportelli A2A in Lombardia.
Per individuare lo sportello più vicino è possibile fare riferimento al sito ufficiale, nella sezione Contatti da cui sarà possibile individuare l’esatta posizione degli sportelli A2A. - Chiamando il numero verde 800 199 955, gratuito da rete fissa, o 02 36 60 91 91 per chi chiama da cellulare o dall’estero (con costi variabili a seconda del proprio operatore).
- Consultando il pratico sportello online da cui è possibile avviare una semplice procedura in quattro passaggi da completare in autonomia
Scelta la modalità per inoltrare la richiesta, vi è necessario sapere quali documenti tenere a portata di mano. Attenzione perché sono differenti a seconda della fornitura gas o luce.
Documenti per il subentro con A2A
Quali sono i documenti/dati da inviare ad A2A in caso di richiesta di subentro?
- Nome e cognome o ragione sociale dell’intestatario del contratto luce e gas
- Codice fiscale e/o partita IVA dell’intestatario del contratto
- Indirizzo di residenza o sede legale della società, ossia il recapito al quale inviare le bollette
- Recapito telefonico ed e-mail
- La titolarità in base al quale si occupa l’immobile per il quale si richiede la fornitura (Proprietà, Locazione, Usufrutto, ecc.)
- Dati catastali dell’immobile
- Apparecchi a gas utilizzati (cucina, scaldabagno, caldaia…)
- Potenza richiesta per il contatore di energia elettrica (KW 3 – 4,5 – 6 – 10…)
- Codice POD/PDR o matricola del contatore da attivare.
Il codice POD serve in caso di fornitura luce; il codice PDR in caso di fornitura gas. Entrambi li trovate sulle bollette (prima pagina), chiamando il servizio clienti del vostro fornitore, oppure leggendo il display del contatore elettronico.
Se si tratta di un’impresa dovrete fornire la partita IVA e la ragione sociale di chi si intesta il contratto di fornitura di energia elettrica.
Come tutte le richieste di modifica di contratto di fornitura, il subentro porta con sé una serie di domande addizionali a cui ora vogliamo dare risposta nel modo più esauriente possibile. Parliamo innanzitutto di tempi e costi.
Come funziona il subentro?
Se vi state trasferendo in una nuova casa e il contatore della luce e del gas risultano chiusi, dovrete richiedere al fornitore di energia elettrica e metano un subentro. Tanti lo confondono con la voltura, ma sono due cose completamente diverse:
Qual è la differenza tra subentro e voltura?
- Con il subentro, la fornitura viene attivata da parte del cliente dopo un periodo in cui il contatore era stato disattivato
- La voltura invece consiste nel solo cambio di intestatario del contratto, senza interruzione dell’erogazione di energia elettrica e/o di gas
NOTA: segnaliamo che sul sito A2A vi è una piccola differenza di nomenclatura, perché la voltura A2A (A2A cambio intestazione) la ritrovate sotto la sezione voltura, mentre l’A2A subentro luce e gas lo trovate sotto la sezione attivazione.
Cosa comporta un subentro?
Riattivando le utenze dopo uno stop del funzionamento del contatore, potrete scegliere l’offerta luce e gas più conveniente per voi.
Per questo motivo, prima di contattare il fornitore, vi consigliamo di confrontare le offerte presenti sul Mercato Libero e scegliere quella più adatta: per farlo, vi segnaliamo qui il comodo e affidabile Portale Offerte disponibile sul sito ARERA.
Se invece avete già scelto A2A, potete consultare le sue offerte direttamente sul sito ufficiale.
Subentro A2A: come fare la richiesta
Con A2A Energia potete presentare la richiesta di subentro scegliendo uno di questi tre canali:
- Recandovi presso uno degli sportelli A2A in Lombardia.
Per individuare lo sportello più vicino è possibile fare riferimento al sito ufficiale, nella sezione Contatti da cui sarà possibile individuare l’esatta posizione degli sportelli A2A. - Chiamando il numero verde 800 199 955, gratuito da rete fissa, o 02 36 60 91 91 per chi chiama da cellulare o dall’estero (con costi variabili a seconda del proprio operatore).
- Consultando il pratico sportello online da cui è possibile avviare una semplice procedura in quattro passaggi da completare in autonomia
Scelta la modalità per inoltrare la richiesta, vi è necessario sapere quali documenti tenere a portata di mano. Attenzione perché sono differenti a seconda della fornitura gas o luce.
Documenti per il subentro con A2A
Quali sono i documenti/dati da inviare ad A2A in caso di richiesta di subentro?
- Nome e cognome o ragione sociale dell’intestatario del contratto luce e gas
- Codice fiscale e/o partita IVA dell’intestatario del contratto
- Indirizzo di residenza o sede legale della società, ossia il recapito al quale inviare le bollette
- Recapito telefonico ed e-mail
- La titolarità in base al quale si occupa l’immobile per il quale si richiede la fornitura (Proprietà, Locazione, Usufrutto, ecc.)
- Dati catastali dell’immobile
- Apparecchi a gas utilizzati (cucina, scaldabagno, caldaia…)
- Potenza richiesta per il contatore di energia elettrica (KW 3 – 4,5 – 6 – 10…)
- Codice POD/PDR o matricola del contatore da attivare.
Il codice POD serve in caso di fornitura luce; il codice PDR in caso di fornitura gas. Entrambi li trovate sulle bollette (prima pagina), chiamando il servizio clienti del vostro fornitore, oppure leggendo il display del contatore elettronico.
Se si tratta di un’impresa dovrete fornire la partita IVA e la ragione sociale di chi si intesta il contratto di fornitura di energia elettrica.
Come tutte le richieste di modifica di contratto di fornitura, il subentro porta con sé una serie di domande addizionali a cui ora vogliamo dare risposta nel modo più esauriente possibile. Parliamo innanzitutto di tempi e costi.
Vuoi il supporto di un esperto per effettuare operazioni sulla tua utenza luce o gas? Chiama gratuitamente questo numero!
02 94 75 67 37Notice
Subentro A2A e tempistiche
Prendiamo in esame il caso in cui voi abbiate inoltrato la vostra richiesta di subentro ad A2A: il distributore territoriale competente deve completare l’operazione di attivazione del contatore e della fornitura entro 10 giorni lavorativi a partire dal giorno in cui ha ricevuto la richiesta di subentro.
È quindi consigliabile contattare con almeno una settimana d’anticipo il fornitore per ottenere tutte le informazioni utili legate alle procedure ed alle tempistiche di completamento del subentro.
La fornitura energetica, infatti, sarà riattivata soltanto quando verrà completata l’operazione richiesta.
Subentro A2A e costi
Vi sarete sicuramente chiesti anche quanto costa il subentro con A2A.
La risposta è che A2A Energia, sul sito ufficiale, specifica che il costo da affrontare dipende da diversi fattori, come lo stato e le caratteristiche delle forniture energetiche per cui si va a richiedere l’operazione in oggetto.
Per questo motivo consigliamo di contattare il servizio clienti A2A Energia prima di procedere, così da essere sicuri di essere in possesso di tutti i dettagli sull’operazione.
Numeri alla mano, è importante tenere presente alcuni accorgimenti.
Indicazioni per parlare con un operatore A2A
Dopo aver composto l’A2A Energia numero verde adatto alle vostre esigenze, per parlare con un operatore A2A occorre:
- tenere il codice cliente riportato in bolletta a portata di mano
- contattare uno dei numeri indicati
Nota: A2A numero verde brescia, A2A numero verde milano ecc. non sono criteri di differenziazione dei numeri verdi, bensì degli sportelli.
Con questo breve vademecum termina la sezione dedicata all’assistenza telefonica della nostra guida. Ci rivolgiamo ora all’assistenza allo sportello e online.
Assistenza allo sportello
Sportello
Gli sportelli A2A Energia dove potrete ricevere assistenza vis a vis, sono ubicati a Milano, Brescia e Bergamo.
Ricordiamo di visitare il sito ufficiale A2A per l’elenco completo di tutti gli sportelli presenti nelle tre province.
Assistenza in negozio
Negozio
Per parlare di persona con operatori dedicati è anche possibile recarsi in uno dei negozi itineranti di A2A Energia, principalmente per ricevere assistenza sui contratti a Mercato Libero e scoprire le offerte più adatte.
Assistenza online
Online
L’assistenza online fornita dal provider è pensata per accorciare i tempi di quella telefonica, perché fornisce una serie di domande e risposte pensate per i principali argomenti.
Le sezioni dedicate alla risoluzione dei dubbi e alle risposte delle domande dei clienti sono:
- la sezione FAQ del sito ufficiale, dove sono raccolte le domande più frequenti, suddivise per aree tematiche: contratti, area clienti, bollette e pagamenti, Mercato Libero, Contatori e Canone Rai.
- la sezione Info Point pensata per farvi compilare un form così da postare la vostra domanda, a cui poi risponderà un operatore.
Per avere maggiori informazioni sul fornitore A2A, visita le pagine dedicate all’argomento: A2A prezzi, A2A disdetta del contratto, A2A allaccio luce
Vuoi essere assistito da un operatore esperto per effettuare il subentro? Chiama gratuitamente questo numero!
Notice
Updated on 15 Jan, 2021