orologio-foto: pexels.com

Luca Petrone

29 Settembre, esce la Superluna! Quando e dove vederla!

Stasera si verificherà una luna piena, nota come Superluna perché il nostro satellite sarà anche vicino al perigeo, il punto nella sua orbita più vicino alla Terra. La luna apparirà leggermente più grande e accesa rispetto alle classiche lune piene. Inizialmente, quando è bassa sull’orizzonte, la Superluna appare generalmente di un colore arancione/rossastro, per via dello strato più spesso di atmosfera tra i nostri occhi e la luna, che assorbendo più frequenze blu, accentua quelle rosse.

Questa Superluna è anche chiamata la Luna del Raccolto, poiché è la luna piena più vicina all’equinozio d’autunno (avvenuto quest’anno il 23 settembre). Il suo nome è legato quindi al periodo in cui di solito si presenta, e viene comunemente associata alle attività agricole stagionali. Proprio per questa ragione, è anche chiamata Luna del mais e Luna piena del grano.

Questo evento astronomico viene celebrato in più culture, ad esempio, nella cultura cinese, la luna piena di settembre segna la Festa di Metà Autunno o la Festa delle Lanterne, uno degli eventi più importanti del calendario cinese dopo il Capodanno lunare. Durante i festeggiamenti si mangiano anche tortini lunari, dolci rotondi simbolici che ricordano la forma della luna. Similmente è anche celebrata in altre tradizioni asiatiche, tra cui giapponesi, coreane e indiane.

supermoon-Francesco Ungaro-Pexels.com

In Giappone, la festa è chiamata “Tsukimi” o anche “Festival della Luna”. Le persone offrono cibi e bevande alla luna, come per esempio il riso e il sake, e mettono su piccoli altari per onorare la bellezza lunare.

In Corea, la festività della luna piena di settembre è noto come “Chuseok”. In questa occasione, le famiglie si riuniscono per onorare i propri antenati, mangiano cibi tradizionali e passano tempo insieme ballando e partecipando a giochi caratteristici.

In India, la festa della Superluna è spesso associata al festival di “Sharad Purnima”. Le persone rispettando un digiuno durante il giorno e festeggiano e celebrano con preghiere, canti tradizionali e danze notturne.

Nel nostro paese, i cieli saranno per lo più sgombri o quasi privi di nuvole nelle regioni del centro-nord. Al sud, potrebbe esserci una maggiore concentrazione nuvolosa, specialmente tra Calabria e Sicilia, dove si prevede che possano esserci alcune piogge o temporali. Tuttavia, poiché non vi sono particolari allarmi, consigliamo a tutti di provare la vostra fortuna e non perdervi questa esperienza!

Insomma, se hai controllato il meteo e ti sei assicurato/a di avere un cielo limpido davanti a te stasera, organizzare una serata all’aperto con amici per riunirsi per l’occasione è sicuramente una idea originale e diversa da un tipico venerdì sera!